Morus bassanus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Suliformes Sharpe, 1891
Famiglia: Sulidae Reichenbach, 1849
Genere: Morus Vieillot, 1816
Italiano: Sula bassana
English: Northern Gannet
Français: Fou de Bassan
Deutsch: Basstölpel
Español: Alcatraz Atlántico
Descrizione
La sula bassana è un uccello marino dal corpo affusolato, con ali strette e un becco a punta leggermente ricurvo; la sua struttura corporea è perfettamente adatta per tuffi e immersioni. Ha un piumaggio di colore bianco immacolato, con le punte delle ali nere. Gli occhi sono grigio-azzurri e circondati da pelle nuda e nera. La sula bassana è lunga 80–90 cm, ha un'apertura alare di 170–185 cm e pesa 2–3 kg. Durante l'allevamento dei pulcini, la testa ed il collo diventano di un colore giallo pallido. Ha sacche aeree da diverticoli bronchiali. Da evidenziare sono gli adattamenti al suo particolare stile di vita: visione binoculare; collo estremamente lungo; narici esterne chiuse, ma presenza di narici secondarie ai lati della bocca, capaci di chiudersi automaticamente a contatto con l'acqua; colore bianco, caratteristica questa infrequente negli uccelli marini, poiché la pigmentazione si pensa serva ad aumentare la resistenza all'abrasione da parte del sole e del sale. Darwin affermò che questa colorazione era un attrattante, col fine di segnalare la propria posizione alle altre sule per indicare la posizione dei banchi di pesci. Quando molte sule si tuffano in acqua su un banco si ha infatti confusione tra i pesci, che combinata con la fatica, rende massimale la loro cattura da parte delle sule; strato di grasso sottocutaneo per i lunghi periodi di digiuno, e inoltre per aumentare il peso specifico e affondare maggiormente in acqua; cranio molto spesso e sacche aeree (diverticoli bronchiali) per attutire l'impatto con l'acqua. La sula è un uccello migratore; la maggior parte dell'inverno lo trascorre in mare, dirigendosi verso l'Atlantico del sud. Questi uccelli sono tuffatori spettacolari: possono lasciarsi cadere da 50 metri di altezza o volare in picchiata a 100 km/h per raggiungere la preda. Quando si tuffa (arrivando generalmente a 3-5 metri sotto la superficie con la sola spinta del tuffo, e poi potendo nuotare in basso fino a 10-12 metri) stringe le ali al corpo ripiegandole all'indietro assumendo la forma di freccia, da cui appunto prendeva il nome celtico. La sula si nutre di piccoli pesci e granchietti che pesca in volo radente dai banchi che stanno in superficie. Anche se la popolazione di sule bassane è ora numerosa, questi uccelli rischiarono l'estinzione all'inizio del secolo, con la caccia, la distruzione dell'habitat e la predazione delle loro uova da parte dei ratti, introdotti dai coloni, tanto che venivano chiamati booby, da bobo, cioè stupide, poiché non temevano l'uomo e si lasciavano catturare. Questo uccello nidifica in colonie numerosissime dove fa ritorno ogni anno; i nidi, molti e molto vicini, sono posti su scogliere o isole rocciose. Area di foraggiamento di 62 km. La sula forma coppie fisse, che durano anche tutta la vita. Nella stagione riproduttiva, la femmina depone un solo uovo, di colore celeste, che viene covato da entrambi i genitori. La sula bassana difende il nido con aggressività, non esitando a colpire altri individui con forti beccate. I piccoli, di colore marrone, lasciano il nido a 3 mesi e emigrano senza i genitori. Raggiungono la maturità dopo cinque anni.
Diffusione
L'areale della sula è l'Atlantico del nord, comprese le coste del Canada, degli Stati Uniti, della Scandinavia e dell'Africa del Nord. Fanno il nido nelle scogliere vicino all'oceano o sulle piccole isole rocciose. La più grande colonia di questo uccello, con oltre 60.000 esemplari, si trova sull'isola di Bonaventure, in Canada (Quebec), ma il 70% delle sule bassane del mondo si trova intorno ai litorali della Gran Bretagna, con la più grande colonia sull'isola di Boreray. Dal 2011 sono presenti almeno due esemplari di Sula bassana nel mare di Porto Venere (La Spezia) La coppia di Porto Venere ha nidificato con successo nel 2013 e nella primavera del 2014 è ritornato a anche il nidiaceo del 2013.
![]() |
Data: 28/02/1995
Emissione: Flora e fauna Stato: Alderney |
---|
![]() |
Data: 27/07/2006
Emissione: Avifauna stanziale Stato: Alderney Nota: Emesso anche in un libretto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/03/2007
Emissione: Convenzione internazionale per la salvaguardia delle zone umide Stato: Alderney Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/05/1996
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 29/11/1998
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/05/2000
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/04/1954
Emissione: Posta ordinaria Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 10/01/1997
Emissione: Avifauna canadese Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 01/04/1963
Emissione: Primo anniversario della Asian Oceanic Postal Union Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 28/08/2003
Emissione: Expo Bangkok Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 10/01/2005
Emissione: Avifauna del Carribe Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 13/04/1978
Emissione: Avifauna marina Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Avifauna marina Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Avifauna marina Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 17/01/1989
Emissione: RSPB Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 29/08/1978
Emissione: Avifauna Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 07/02/1991
Emissione: Avifauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 27/08/1997
Emissione: Avifauna Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 15/02/1983
Emissione: Avifauna Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 28/01/1998
Emissione: Avifauna marina e trampolieri Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/08/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 02/03/2000
Emissione: Avifauna nel Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 19/06/2003
Emissione: Sula bassana Stato: St. Pierre and Miquelon |
---|
![]() |
Data: 20/06/2003
Emissione: NEPAD 3 v. set Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 15/09/2009
Emissione: Avifauna Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 12/03/2012
Emissione: Avifauna marina Stato: Country of Curaçao |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Delfini e uccelli marini Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 28/10/2010
Emissione: Avifauna marina Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/03/2014
Emissione: 50esimo anniversario dell'apertura del Ponte Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 20/11/2014
Emissione: Fari Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/05/2016
Emissione: Fari Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/01/2020
Emissione: Vita marina Stato: Alderney Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|